menù

Fotografo di food e gastronomia

Perché scegliere un buon fotografo di food e gastronomia?

Amo il cibo e la fotografia e fin all’ inizio mi è sembrato naturale unire queste due passioni e diventare un fotografo di food e gastronomia!

Ogni fotografo sviluppa un proprio stile fotografico, l’ unica cosa certa in questa professione è che il cibo deve sembrare delizioso, quindi deve essere in grado di emozionare.

Fotografia è luce!

Fotografo,hotel,udine,trieste,pordenone,venezia,padova,treviso,ferrara,bologna.

Quando si parla di fotografia si parla di luce, tutto nasce dalla luce, la qualità della luce è una dei pilastri per un’ ottima fotografia, ricordiamoci che qualità non significa quantità e non significa neppure colorazione della luce.

Perché ho voluto fare questa premessa?

E’ fondamentale che per ogni fotografia e per ogni risultato che si desidera ottenere, ci sia la giusta quantità, qualità e colorazione di luce!

Qualità della luce nella fotografia di food e gastronomia.

Non tutte le luci sono uguali, per esempio la luce che potete osservare nel bel mezzo di una giornata di sole è completamente diversa di quella che avrete un’ ora prima del tramonto!

La luce di una lampada fluorescente è completamente diversa dalla luce di una lampada a led o al tungsteno, questo per dirvi che sorgenti di luce differenti creano situazioni e colorazioni completamente diverse fra di loro, per esempio per la fotografia di paesaggio l’ alba e il tramonto sono eccezionali mentre per la fotografia di food o di prodotto la luce del flash ha una colorazione perfetta ed è facilmente controllabile, quindi consigliata.

Nella fotografia di food e gastronomia queste peculiarità diventano pilastri portanti per un buon servizio fotografico, non tutte le tecniche fotografiche hanno bisogno degli stessi strumenti e delle stessa strumentazione.

Fotografo di food, bottiglie di vino, aziende agricole, servizi fotografici per l’ agricoltura, le aziende vinicole e la produzione commercializzazione di prodotti alimentari.

Un altro spetto fondamentale quando si fa fotografia di food e gastronomia e la post produzione fotografica, solo una mano esperta e delicata riesce a rielaborare la fotografia con photoshop donandole nuova linfa con colori e luci inaspettati.

Il bilanciamento del bianco, la correzione dell’ obbiettivo l’ aggiustamento della ombre, dei bianchi, del nero e delle luci serve a definire esattamente qualità della luce nella post produzione fotografica digitale, infatti la sola correzione dell’ esposizione spesso è limitativa quando si cercano risultati fotografici straordinari. 

Non mi piace ricorrere in modo massiccio alla post produzione fotografica ma a volte è veramente inevitabile, una spigola argentata vicino ad un astice molto scuro sono due soggetti fra loro  fotograficamente incompatibili, in questo caso la post produzione ti aiuta moltissimo, infatti l’ apertura di tendine spot ti offre un sacco d’ incredibili opportunità per migliorare uno scatto realmente complicato.

Fotografo di food e gastronomia per riviste di settore e per il web, servizi fotografici di food, cibo e gastronomia per libri di cucina e cataloghi di food

 

L’ immagine che vedi pubblicata qui sopra ne è un chiaro esempio, senza post produzione sarebbe stato un grosso problema realizzarla!

Per diventare un buon fotografo di food e di gastronomia ci vuole carattere, idee, conoscenza tecnica e un ottima attrezzatura fotografica.

Il carattere di un fotografo è determinante, sapere cosa si desidera ottenere dal servizio fotografico di food e non arrendersi mai alle prime difficoltà, questa una grande caratteristica per chi svolge questa professione, solo provando e riprovando ripetutamente si ottengono i grandi risultati.

Desideri un  servizio fotografico professionale da un espero fotografo di food e gastronomia?

Contattami per discutere del tuo progetto fotografico, troverai un professionista preparato e un ottimo fotografo di food e gastronomia.

Marco Donà fotografo di food e gastronomia – 335 301574

 

 



I dati inseriti in questo modulo saranno utilizzati al solo scopo di fornire le informazioni richieste e saranno soggetti al massimo riserbo, in piena ottemperanza della normativa vigente sulla privacy, e quindi non potranno essere divulgati a terzi senza esplicito consenso dell'interessato.